Officine Bertoli, una fabbrica e la sua gente
Le Officine Bertoli sono state uno dei più importanti complessi industriali del Friuli e del Nordest e una delle realtà che hanno lasciato un’impronta profonda nella storia economica, sociale e sindacale della nostra regione per tutto l’arco del Novecento. La loro storia è anche storia di una famiglia di imprenditori, di alleanze economiche, di scelte politiche, ma soprattutto è la storia del rapporto di un’azienda con il territorio e con la gente del posto, con il sistema industriale udinese, in un contesto sociale ed economico che favorì la crescita della fabbrica. dalle origini fino alla dismissione. A raccontarla Liliana Cargnelutti e Mariagrazia Santoro nel libro Officine Bertoli, pubblicato nel 2024 da Gaspari editore e al centro di un incontro in programma giovedì 27 marzo, con inizio alle 18, nel salone della Camera del lavoro di Udine. ne discuteranno le due autrici con Francesca Bertoli e Gino Dorigo lo storico leader della Fiom e della Cgil friulana che mosse i primi passi da sindacalista proprio in Bertoli. Moderata dalla giornalista Elena Comessatti, la tavola rotonda sarà introdotta da Emiliano Giareghi, segretario generale della Cgil Udine.